Avis Provinciale Varese: dal 1959 a fianco di chi dona
L’Avis Provinciale Varese è stata fondata nel 1959 e raccoglie oggi 42 Avis Comunali e una Avis Sovracomunale, per un totale di circa 700 dirigenti e 24 mila donatori.
L’obiettivo di Avis provinciale è quello di promuovere la donazione di sangue favorendo il raggiungimento dell’autosufficienza di sangue, e dei suoi derivati, con i massimi livelli di sicurezza trasfusionale possibile, al fine di tutelare il diritto alla salute dei donatori e di coloro che hanno necessità di essere sottoposti a terapia trasfusionale. Inoltre Avis provinciale promuove l’informazione e l’educazione sanitaria dei cittadini e contribuisce alla diffusione della cultura del dono e del volontariato.
Scopo di Avis Provinciale Varese è inoltre quello di coordinare le strutture associative del territorio sia per fornire servizi, sia per dare uniformità operativa e aiutare uno sviluppo omogeneo delle attività.
La struttura provinciale ha infine il compito di rappresentare i propri associati nei confronti di tutti i soggetti istituzionali, pubblici e privati, a livello territoriale.
Un po' di storia dell'Avis
L’Avis (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è nata grazie all’iniziativa di un giovane medico, che nel 1926 a Milano assistette impotente alla morte di una donna per emorragia da parto; quando la donna era ancora agonizzante risultò inutile la corsa da un ospedale all’altro della città, nella disperata ricerca, senza trovarlo, di quel sangue che l’avrebbe potuta salvare. Quella morte è stata trasformata in seme di vita.
Il dottor Vittorio Formentano, così si chiamava quel medico, lanciò un appello per costituire un gruppo di volontari per la donazione di sangue. All’invito risposero 17 persone che si riunirono nel 1927, dando vita alla prima Associazione Italiana di Volontari del Sangue.
Oggi, quei 17 donatori volontari sono diventati oltre un milione e duecento mila. Il dono di queste donne e di questi uomini è un bene insostituibile, perché è attraverso il dono del sangue, che viene garantito un importante messaggio di solidarietà umana e di cultura civile.
Organigramma 2025-2028
Il Consiglio Direttivo, eletto dall’Assemblea ed esercitante i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, è così composto:
Presidente: Paola Cozzi
Vicepresidente Vicario: Sonia Marantelli
Vicepresidente: Alessio Pappini
Segretario: Ivan Zingaro
Tesoriere: Giampiero Badanai
Oltre il suddetto ufficio di presidenza, completano il Comitato Esecutivo (nominato dal Consiglio su proposta del Presidente, delibera autonomamente sugli argomenti di sua competenza, esegue le delibere del Consiglio, assume le decisioni urgenti):
Direttore sanitario: Edoardo Duratorre
Referente area scuola: Liana Bonfanti
Referente area comunicazione: Matteo Carugati
fanno inoltre parte del Consiglio:
Amoruso Debora, Cardani Aldo, Catapano Aldagisa M., Dellea Raffaella, Garbin Marco, Mariani Marzio, Mongera Rosella, Noseda Roberto, Olgiati Angelo, Politi Franco, Saturni Vincenzo, Valerio Ermelinda
Addetto Contabile e di bilancio:
Alberto Domanico
La Commissione Verifica Poteri si occupa di accertare ed attestare gli aventi diritto al voto assembleare degli associati persone fisiche e dei rappresentanti legali dei soci aventi personalità giuridica ed è composta da:
Segretario: Giorgio Trombetti
Componenti: Claudio Martin- Amoruso Debora